LE REGIONI D'ITALIA

 

L'Italia è divisa in 20 regioni. La città più grande della regione è il suo capoluogo. Roma è allo stesso tempo capoluogo della regione del Lazio e capitale d'Italia.

 la Val d'Aosta (Aosta)
 il Piemonte (Torino)
 la Liguria (Genova)
 la Lombardia (Milano)
 il Trentino Alto Adige (Bolzano)
 il Friuli Venezia Giulia (Trieste)
 il Veneto (Venezia)
 l'Emilia Romagna (Bologna)
 la Toscana (Firenze)
 l'Umbria (Perugia)
 le Marche (Ancona)
 il Lazio (Roma)
 gli Abruzzi (L'Aquila)
 il Molise (Campobasso)
 la Campania (Napoli)
 la Basilicata (Potenza)
 la Puglia (Bari)
 la Calabria (Reggio Calabria)
 la Sicilia (Palermo)
 la Sardegna (Cagliari)

La divisione in regioni è una divisione amministrativa. Le regioni possono anche emettere leggi, ma solo in materie stabilite dalla Costituzione italiana: la polizia locale, le fiere, i mercati, i musei e le biblioteche pubbliche, l'assistenza sanitaria ed ospedaliera, l'urbanistica, il turismo, la caccia, la pesca, etc. (Fai click qui se vuoi saperne di più sul sistema di governo italiano).
 
Oltre alle regioni italiane, nella penisola esistono due Stati indipendenti: la Città del Vaticano e lo Stato di San Marino, che hanno leggi e organi di governo diversi da quelli italiani.