I negozi in Italia si
trovano
soprattutto nel centro delle città, sono spesso
di piccole
dimensioni e ciascuno è specializzato nella vendita
di una sola
categoria di prodotti.
I negozi
italiani, quindi, hanno un nome specifico che
dipende dal
tipo di prodotto che vi si può comprare: è importante
conoscere i loro nomi, per sapere dove trovare quello di cui si ha
bisogno.
- I negozi più comuni e
le cose che vi si possono comprare sono:
la
farmacia |
medicines |
l'erboristeria |
natural products |
la tabaccheria |
tobacco |
la merceria |
sewing supplies |
la macelleria |
meat |
la cartoleria |
paper goods |
la pescheria |
fish |
il negozio di
scarpe |
shoes |
la latteria |
dairy |
-- di giocattoli |
toys |
la libreria |
books |
-- di
abbigliamento |
clothing |
la gelateria |
ice-cream |
-- di mobili |
forniture |
Attenzione: per i parlanti inglese
è facile confondere la libreria (bookstore) con la
biblioteca
(library). La libreria è il negozio in cui si
vendono i libri, mentre
in biblioteca si leggono soltanto.
- Per indicare il negozio, a volte, si può usare in italiano il
nome della professione che esercita chi vi
lavora:
il fioraio/fiorista |
flowers |
il giornalaio |
newspapers |
il marmista |
funerary ornaments |
il macellaio |
meat |
il
pescivendolo |
fish |
- Negozi un po' particolari, perché assolvono
altre funzioni oltre
alla vendita, sono i seguenti:
- Quando passeggiando per la strada vedi una
vetrina (window)
di un negozio che ti piace particolarmente,
puoi entrare e puoi guardare
liberamente la merce (goods) che
è sugli scaffali
(shelves). A volte il
negoziante (owner), un commesso o una
commessa
(salesperson) stanno dietro il banco (counter) pronti
a
servirti. Ti possono chiedere: Desidera?
o
In che cosa posso servirla?
Per rispondere
hai bisogno di queste espressioni:
Avrei bisogno di ... |
I need
.... |
Vorrei comprare... |
I would like to buy
... |
Quanto costa / quanto costano? |
How much is it /
are they? |
Posso provarlo/a / provarli/e? |
Can I try it / them
on? |
|
- Se trovi
qualcosa che ti piace, di cui hai bisogno e che
ha un
prezzo che ti puoi permettere di pagare, ti possono essere
utili queste espressioni:
Va
bene, lo/a / li/e prendo. |
All right. I'll take it/
them. |
Me lo/a / li/e può incartare? |
Can you wrap it/ them
up? |
E' per un regalo. |
It is for a present |
Me lo/a
/ li/e può recapitare a casa? |
Could I have it
delivered? |
|
- E
quando è il momento di pagare (to pay), ricordati che
si può pagare
- 1- in contanti (cash)
- 2- con un assegno (by check)
- 3- con la carta di credito
(credit)
- 4- con il Bancomat (debit)
-
- Se non
ti ricordi come funzionano i soldi italiani,
fai click qui.