I GIOVANI E LO SPORT

 

Una grande differenza tra la vita di un giovane in Italia e quella di uno nell'America del Nord è il ruolo molto limitato che gioca lo sport nell'ambiente scolastico dei giovani italiani. Sono molto pochi, infatti, i giovani che praticano uno sport a scuola, tanto per la carenza di strutture, quanto per la mancanza di buoni programmi di educazione fisica. Nelle scuole medie superiori gli studenti frequentano un corso di educazione fisica di sole due ore settimanali, mentre nessun corso di studi all'università (fatta eccezione per l'I.S.E.F., Istituto Superiore di Educazione Fisica) ha corsi obbligatori di questo tipo.

 Esistono le squadre dei C.U.S. (Centri Universitari Sportivi), ma nessuna è così popolare tra gli studenti come le squadre dei college americani. Fare parte del C.U.S. non dà diritto a nessun privilegio. Gli atleti migliori si trovano, dunque, non nelle università, ma nelle rappresentative militari (Carabinieri, Esercito, Marina, Aviazione), dove gli sportivi godono di molte facilitazioni, e in squadre di dilettanti. I giovani che vogliono semplicemente tenersi in forma fanno sport in strutture private.

Fai click qui per tornare al testo principale e fare il test "Sai fare il giovane italiano?"