L'ITALIA FISICA

L'Italia è uno stato del Mediterraneo, formato da una penisola e da numerose isole. Le isole più grandi sono la Sicilia e la Sardegna. Fra quelle minori le più famose sono l'isola d'Elba, Capri, le Eolie e Lipari.

La parte peninsulare d'Italia è chiamata "lo stivale", a causa della sua forma, che ricorda una scarpa con il tacco (la Puglia), la punta (la Calabria) e il collo (le regioni centrali).

put here foto italia fisica

Il paesaggio italiano è molto vario: ogni regione, si può dire, ha i suoi tratti caratteristici. Ci sono due importanti catene montuose: le Alpi, i monti più alti d'Europa, che dividono l'Italia dalle nazioni confinanti a nord (la Francia, la Svizzera e l'Austria), e gli Appennini, più bassi, che attraversano invece la parte peninsulare e dividono le regioni che si affacciano sul Mar Tirreno da quelle che si affacciano sul Mare Adriatico.

Il resto del paesaggio è costituito da pianure o colline. La pianura più estesa è la Pianura Padana, che si estende dal Piemonte al Veneto.

L'Italia è molto ricca di laghi e fiumi:

- fiumi: il fiume più lungo d'Italia è il Po, che nasce sulle Alpi, quasi al confine con la Francia, e sfocia nel Mare Adriatico. Altri fiumi importanti sono il Tevere, che attraversa Roma, l'Arno, il fiume di Firenze e Pisa, e l'Adige, che bagna Verona.

- laghi: piccoli laghi sono diffusi per tutto il territorio italiano, ma i più grandi sono nelle regioni settentrionali: il Lago Maggiore, il Lago di Garda e il Lago di Como.

L'Italia si estende per tutta la sua lunghezza nel Mar Mediterraneo, che prende però nomi diversi nelle parti che bagnano le coste italiane: Mar Ligure a nord-ovest, Mar Tirreno, sulla costa ovest, Mar Adriatico, sulla costa est, Mar Ionio al sud.