1- "Rigoroso poeta dilettante. Fiero detrattore del Carducci, del quale ama ripetere: 'Il leone repubblicano è diventato il barboncino della Regina'".
Giosuè Carducci, il maggior poeta italiano della fine dell'800, negli anni della gioventù fu un repubblicano convinto, ma dopo l'unificazione dell'Italia sotto la dinastia dei Savoia abbracciò l'ideale monarchico.
2- "Il bambino che Adelina tenta di imboccare è mio cugino Enrico, anche lui venuto a festeggiarmi. Però vive a Roma, è figlio dello zio Michele e della zia Ersilia, chiamata dalle mie tre zie, chissà perché, i Fratelli Cairoli".
I fratelli Cairoli erano 5 fratelli di una nobile famiglia del Nord-Italia, tutti patrioti e combattenti durante il Risorgimento. Il soprannome dato alla zia Ersilia vuole sottolineare, forse, che la sua personalità e il suo spirito di sacrificio sono pari a quelle di ben cinque uomini che si sacrificarono in nome della patria.