L'unione per tutta la vita? Un sogno d'altri tempi. Ma da qualche parte in Italia ci sono famiglie ancora composte da dieci persone: il padre, la madre, cinque figli; la zia, il nonno e la bisnonna. L'età va dagli ottantanove anni al mese e mezzo.
- Nella sua famiglia non c'è mai stato un divorzio, una separazione?
< No.. Bisogna cedere quel ... quell'io, e anche cercare di rispettare le idee degli altri, insomma cercare di comprendersi con i ragionamenti.
* Però c'è un fondo di timidezza che è un po' una caratteristica di famiglia, cioè di non parlare troppo. Insomma, di parlare, non so, quel tanto che basta.
- Nelle famiglie di una volta, le famiglie patriarcali, in genere, c'era il padre-padrone che comandava su tutti. E' ancora così o sono cambiate le cose?
< A me sembra che siano cambiate le cose. Forse, mi viene da pensare che sarebbe stato più facile. Cioè, più difficile d'accettare la decisione di un altro, però più facile come organizzazione. Se uno ha deciso per tutti ... come organizzazione forse sarebbe più facile. Però, chiaramente, lega la libertà della persona, dopo.