-E' la scomparsa di un operaio, di 42 anni, un operaio che aveva un esaurimento, era stressato dal lavoro e anche, forse, dalla sua ripetitività, dalla mancanza di sbocchi. Noi ci colleghiamo adesso con Carignano.
...
-E fa sempre lo stesso lavoro?
>Sempre lo stesso lavoro e si trovava anche bene, si trovava.
-Allora: è tornata, è tornata: lei pensava di trovarlo in casa. Di solito era in casa al suo ritorno?
>Di solito sì. Però non...
-E lui finiva prima di lei?
>No, il pomeriggio non andava a lavorare, perché ha fatto il primo turno.
-Ah, quindi andava al mattino presto.
>Al mattino presto, iniziava a lavorare alle sei, fino all'una.
-Ma faceva sempre il primo turno, o cambiava?
>No, no: faceva anche il secondo turno. Andava all'una a lavorare fino alle otto.
-Sì. quindi ogni settimana cambiava turno.
>Sì, ogni settimana.
-Allora: quella, quella settimana, lui aveva concluso insomma il suo, il suo lavoro, lei pensava di ritrovarlo e invece, quando è tornata in casa non c'era e ha trovato...? Due portafogli?
...
-Ecco, poi che cosa ha trov..., non ha trovato niente di strano, di particolare?
...
>Niente. L'abbiamo notato sul tardi, verso le otto e mezza, così, perché non si ritirava per la cena. Così abbiamo dato un'occhiata nel portafoglio e abbiamo trovato il biglietto di addio.