Come dai nomi di stati e nazioni, così anche dai
nomi di regioni derivano degli aggettivi, che si formano generalmente
con suffissi analoghi a quelli degli aggettivi indicanti provenienza da
stato o nazione. Le regioni d'Italia sono 20 e ognuna di esse
ha un aggettivo corrispondente:
cartina Italia divisa in regioni |
la Liguria |
ligure |
il Piemonte |
piemontese |
la Val d'Aosta |
valdostano/a |
la Lombardia |
lombardo/a |
il Veneto |
veneto/a |
il Trentino Alto Adige |
altoatesino/a |
il Friuli Venezia Giulia |
friulano/a |
l'Emilia Romagna |
emiliano/romagnolo |
la Toscana |
toscano/a |
le Marche |
marchigiano/a |
l'Umbria |
umbro/a |
gli Abruzzi |
abruzzese |
il Molise |
molisano/a |
il Lazio |
laziale |
la Campania |
campano/a |
la Basilicata |
lucano/a |
la Calabria |
calabrese |
la Puglia |
pugliese |
la Sicilia |
siciliano/a |
la Sardegna |
sardo/a |
|
Anche dai nomi di città derivano gli aggettivi di provenienza:
romano da Roma, fiorentino da Firenze, milanese da
Milano, etc.