Il calcio e il denaro

 

Il calcio è uno sport molto ricco. I giocatori delle squadre di calcio di serie A ricevono molto spesso ingaggi favolosi e possono arrivare a guadagnare molti miliardi all'anno. I calciatori, poi, possono essere acquistati e venduti dalle società. Le attività di compravendita dei giocatori si chiamano "calcio-mercato".

Le società calcistiche (di solito Società Per Azioni, S.P.A.) sono spesso di proprietà di grandi industriali e dispongono di notevoli capitali, che derivano sia dalla sottoscrizione degli azionisti, sia dal finanziamento degli sponsor. Le maglie dei giocatori, infatti, sono diventate negli ultimi anni uno spazio pubblicitario sul quale compare il nome o il logo di un'impresa. Un altro meccanismo di finanziamento per le società calcistiche è la sottoscrizione di abbonamenti dello stadio.

 Legata al campionato di calcio, in Italia esiste anche un sistema di scommesse (il Totocalcio, al quale di recente è stato aggiunto il Totogol) diffusissimo, che premia chi riesce a prevedere il risultato di tredici partite tra la serie A e la B. Per partecipare a questo concorso a premi si deve riempire una "schedina" con il proprio pronostico: il segno 1 indica che pensiamo che la squadra che gioca in casa vincerà, il segno 2 significa che riteniamo che la squadra che gioca in trasferta vincerà, il segno X significa che prevediamo un pareggio.