IL GELATO |
Il gelato è, insieme alla pizza e alla pasta, uno dei cibi-culto della cucina italiana. Da dove venga e quando sia nato, non si sa. Qualcuno dice che già nel 1500 i cuochi dei Medici (la famiglia che governava Firenze) sapessero prepararlo. Di certo si sa che nel 1600 a Parigi gelatieri italiani ne producevano grandi quantità. La produzione industriale del gelato comincia però solo con l'invenzione della gelateria a energia elettrica, che sostituisce le macchine "a sale".
.
Gli italiani amano andare a "prendere il gelato" fuori casa, al bar o in gelateria, nel pomeriggio o dopo cena, soprattutto d'estate. Si dice che il gelato sia l'unico cibo che gli italiani mangiano per la strada: è difficile, infatti, in Italia, veder camminare nel centro delle città persone con una lattina di coca-cola in mano o con un pezzo di pizza.
La gelateria è una sorta di bar, che vende principalmente gelati. Nelle gelaterie si trova il gelato cosiddetto artigianale o sfuso, prodotto cioè dalla gelateria stessa, servito in coni o coppette. Sono le gelaterie quelle che offrono i più svariati gusti: mentre in passato la scelta si limitava al gelato alla fragola, al limone, alla crema o al cioccolato, oggi si hanno i gusti più strani: gelato ai frutti tropicali, gelato al pinolo, al Bacio Perugina (il cioccolatino più famoso d'Italia), alla Nutella, etc.
![]() |
|
- Esercizio culturale
- Lessico: i cibi