Il tempo libero per i giovani italiani è quello che non trascorrono a studiare. Ci sono molti modi per impiegarlo. I giovani fanno sport, frequentano corsi di lingue straniere o imparano a suonare uno strumento. Queste attività sono spesso indotte dai genitori, che le considerano parte importante dell'educazione dei figli, prima dell'università.
Accanto a questi impegni per il tempo libero, i giovani italiani amano ritrovarsi fra loro, a casa o fuori casa, soprattutto la sera, a cena o dopo cena.
![]() |
La maggior parte dei giovani, però, ama uscire in compagnia. In Italia si può, come negli Stati Uniti, uscire per andare al cinema o in discoteca, oppure si può scegliere di andare in un locale a mangiare o a bere qualcosa. Ci sono molti tipi di locali: pizzerie, pub, birrerie, paninoteche, che restano aperti fino a tarda notte.
La prima automobile è quasi sempre un regalo dei genitori che spesso premiano così i figli che hanno passato l'esame di maturità. Tuttavia, anche se in Italia si prende la patente più tardi che negli Stati Uniti, i giovani sono di frequente vittime di incidenti stradali anche mortali, le cosiddette "stragi del sabato sera".
Il maggior numero di incidenti stradali che coinvolgono giovani si registra, infatti, durante le notti di sabato, quando molti gruppi di ragazzi e ragazze escono dalle discoteche o dai locali notturni a tarda notte o alle prime luci dell'alba e, pur essendo sotto l'influsso di alcool o droga o comunque troppo stanchi per essere lucidi, si mettono stupidamente alla guida delle loro macchine e finiscono per avere incidenti.
Il fenomeno delle stragi del sabato sera è piuttosto recente e non esiste ancora una tradizione come quella americana del designated driver, anche perché l'abuso di alcool tra i giovani è un problema nuovo in Italia, meno diffuso che nei paesi anglosassoni, e le campagne di sensibilizzazione sono appena cominciate.
Fai click qui per andare al punto 6