I PARTITI POLITICI

 

Descrivere anche sommariamente la situazione dei partiti politici in Italia non è un compito semplice, perché la linea politica dei partiti, gli schieramenti, le alleanze e le strategie politiche sono state, nei cinquanta anni di vita della Repubblica, in continuo movimento. La politica è, per di più, cambiata tanto velocemente negli ultimi anni, da rendere quasi irriconoscibile la mappa politica dell'Italia.

Fino agli inizi degli anni Novanta, la scena politica italiana ha avuto come protagonisti molti partiti e movimenti. I principali partiti "storici", quasi tutti sciolti o rifondati, o comunque trasformati radicalmente tra il 1991 ed il 1995, possono essere divisi in tre grandi settori:

1- la destra
2- il centro
3- la sinistra.

I principali partiti di destra (e centro-destra) erano: il Movimento Sociale Italiano (MSI) , il Partito Liberale Italiano (PLI), il Partito Repubblicano Italiano (PRI).

Il principale partito del centro è stato per più di quaranta anni la Democrazia Cristiana (DC), il raggruppamento politico più strettamente legato alla Chiesa Cattolica.

Alla sinistra (centro-sinistra) si trovavano, infine, il Partito Social Democratico Italiano (PSDI), il Partito Socialista Italiano (PSI), il Partito Comunista Italiano (PCI) e il Partito Radicale (PR).

Dall'inizio degli anni Novanta il panorama politico si è semplificato. Il Partito Comunista Italiano si è sciolto e diviso in due distinti organismi politici:

 il Partito Democratico della Sinistra (PDS)  
   e Rifondazione Comunista (PRC).

I partiti del centro e del centro-sinistra si sono sciolti e hanno dato vita a nuove formazioni. Contemporaneamente al cambiamento di rotta del maggior partito della sinistra, Silvio Berlusconi, un industriale milanese proprietario di tre televisioni private nazionali, ha fondato il movimento
 Forza Italia, che è stato per un anno anche al governo, insieme a  
  Alleanza Nazionale (ex MSI)  
.
 Accanto a Forza Italia sono nate, durante gli anni Novanta, anche le leghe regionali, dei movimenti che rivendicano l'autonomia politica e amministrativa delle regioni. La più importante di queste è la Lega Nord.