I programmi televisivi |
Il palinsesto televisivo italiano è molto vario: si va dai telegiornali (notiziari televisivi di informazione trasmessi più volte al giorno), ai giochi a premi (quiz), alle trasmissioni di intrattenimento (spettacoli musicali, documentari, talk-show), alla trasmissione di eventi sportivi o culturali e di film o telefilm italiani o stranieri
Una differenza tra la televisione pubblica e quella privata consiste nella preferenza che la RAI dà a film, sceneggiati e telefilm prodotti in Italia, mentre le reti private trasmettono spesso versioni doppiate di programmi più popolari importati dagli Stati Uniti (film e sit-com) o quiz ispirati a famosi giochi a premi americani (La Ruota della Fortuna, OK il prezzo è giusto!, Il gioco delle coppie).
L'importazione di programmi dagli Stati Uniti, tuttavia, non costituisce una garanzia di successo: mentre alcune serie televisive come Beverly Hills 90210 o Melrose Place o la soap-opera The Bold and the Beautiful hanno riscosso e continuano a riscuotere un grande successo, altri programmi come Party of Five non hanno incontrato il favore del pubblico e sono stati ritirati dal mercato dopo poche settimane di trasmissione. La mentalità ed i problemi quotidiani degli italiani e degli americani possono essere così diversi, infatti, da impedire ad alcuni programmi di fare presa sul pubblico e da decretarne il fallimento.
In generale, i programmi quotidiani delle televisioni sono divisi in quattro grandi fasce: al mattino vengono dati notiziari e programmi di attualità; al pomeriggio vanno in onda programmi per bambini (cartoni animati, telefilm); alla sera, "in prima serata" cioè dopo il notiziario delle otto, vengono trasmessi film, spettacoli musicali o giochi a premi; infine in seconda serata e spesso per tutta la notte è possibile vedere film o telefilm intercalati da trasmissioni culturali.
Se vuoi vedere che cosa c'è in televisione su RAI 1, fai click qui e guarda "La settimana di Rai Uno"
- La televisione italiana
- Lessico: vocabolario della televisione
- Tornare alla pagina precedente
- Tornare a Progetto Italica