Note al Testo

1- "che se [sic = si] vedesse ...";

La canzone è immaginata come pronunciata da un carabiniere siciliano. Per questo il cantante imita la parlata di una persona siciliana.

Se vuoi saperne di più sui dialetti italiani, fai click qui.

2- "Ed è così, tutti sudati, che abbiam saputo di quel fattaccio, di quei ragazzi morti ammazzati ..."

 La canzone, portata da Giorgio Faletti al Festival di Sanremo del 1993, fa riferimento a due attentati mafiosi avvenuti nel 1992 a pochi mesi di distanza l'uno dall'altro: l'uccisione del giudice Falcone e del giudice Borsellino,che erano da anni impegnati nella lotta contro la mafia. Insieme a loro morirono anche tutti i carabinieri che facevano parte della loro scorta e la compagna del giudice Falcone, Francesca Morvillo.

il giudice Giovanni Falcone

 

3- "E siamo qui, con queste divise, che tante volte ci vanno strette, specie da quando sono derise da un umorismo di barzellette".

Ogni paese ha una categoria di persone che ricopre il ruolo dello sciocco nelle barzellette: in Germania sono i Frisoni, negli Stati Uniti gli avvocati, per esempio. In Italia è "luogo comune" che i carabinieri non siano intelligenti.E' così che l'Arma dei Carabinieri è stata presa di mira da un numero praticamente infinito di barzellette, del tipo:

Sai quanti carabinieri ci vogliono per cambiare una lampadina? Undici, perché uno sale su un tavolo e regge il bulbo, mentre gli altri sollevano il tavolo e lo fanno girare.
 
oppure:
 
Sai perché i carabinieri a Venezia hanno sempre il fondo dei pantaloni bagnato? Perché prima buttano via la sigaretta e poi la spengono con il piede!
 

Se vuoi conoscere qualche altra barzelletta sui carabinieri, vai al:

 

E adesso tocca a te: sapresti inventare una barzelletta sui carabinieri? Se ti senti pronto scrivila e mandala a questo sito; se ha successo la vedrai pubblicata tra le barzellette che hai appena letto:

 


tornare al testo