LA FAMIGLIA |
Per famiglia si intende generalmente in Italia il gruppo di persone composto da genitori e figli:
FALSI AMICI Attenzione: per un parlante inglese è facile confondere genitori con parenti:
|
Quando i figli sono di sesso diverso si usa il plurale maschile:
Quando i figli sono piccoli (fino a 10 anni, circa) si usa spesso la parola bambino al posto di figlio:
Nel lessico familiare, come in inglese, al posto di padre e madre si usano (di solito senza articolo) i seguenti appellativi:
Nel linguaggio colloquiale spesso i figli parlano dei genitori non dicendo "i miei genitori", ma usando la forma abbreviata "i miei":
Fra genitori e figli esistono poi le seguenti relazioni:
Attenzione: quando una persona non ha fratelli né sorelle, si dice che è figlio unico / figlia unica |
Quando un uomo e una donna sono sposati (married), si dice che sono marito e moglie. Altri termini per definire persone sposate sono coniugi (il coniuge / la coniuge) o consorti (il consorte / la consorte), ma sono usati più raramente.
Se un uomo o una donna vivono insieme senza essere sposati si dicono conviventi. Di solito i conviventi non sono genitori: una coppia di conviventi in Italia decide solitamente di sposarsi quando nasce il primo figlio, per "regolarizzare" la posizione di quest'ultimo all'interno della società.
Quando le persone non sono sposate l'uomo è detto celibe, mentre la donna nubile.
Attenzione: nel lessico familiare se le persone non sono sposate e hanno raggiunto un'età in cui è improbabile che si sposino, si dice scapolo al posto di "celibe", e zitella al posto di "nubile". Quest'ultimo è però un termine quasi offensivo: tra i luoghi comuni ancora vivi in Italia c'è l'idea che se una donna non si sposa è perché nessuno la vuole!
Verbi utili per parlare della costituzione di una famiglia:
Verbi utili per parlare della distruzione di una famiglia: