LA FAMIGLIA

Per famiglia si intende generalmente in Italia il gruppo di persone composto da genitori e figli:

 
 i genitori  parents
 il padre  father
 la madre  mother
 il figlio  son
 la figlia  daugther

 FALSI AMICI

 Attenzione: per un parlante inglese è  facile confondere genitori con  parenti:

i genitori = parents
i parenti = relatives

Quando i figli sono di sesso diverso si usa il plurale maschile:

Anna e Marco hanno due figli: Giovanni e Patrizia
Anna e Marco have two children: Giovanni and Patrizia
 

Quando i figli sono piccoli (fino a 10 anni, circa) si usa spesso la parola bambino al posto di figlio:

Ho solo due bambini
I have just two children

Nel lessico familiare, come in inglese, al posto di padre e madre si usano (di solito senza articolo) i seguenti appellativi:

 mamma  mom  uguale in tutta Italia
 papà  dad  diffuso ormai sia al Sud- sia al Nord-Italia
 babbo  dad  limitato all'Italia centrale, soprattutto alla Toscana

Nel linguaggio colloquiale spesso i figli parlano dei genitori non dicendo "i miei genitori", ma usando la forma abbreviata "i miei":

Non posso uscire stasera: purtroppo tornano i miei
I can't go out tonight: unfortunately my parents are back

Fra genitori e figli esistono poi le seguenti relazioni:

 il marito  husband
 la moglie  wife
 il fratello  brother
 la sorella  sister

 Attenzione: quando una persona non  ha fratelli né sorelle, si dice che è

figlio unico / figlia unica

Quando un uomo e una donna sono sposati (married), si dice che sono marito e moglie. Altri termini per definire persone sposate sono coniugi (il coniuge / la coniuge) o consorti (il consorte / la consorte), ma sono usati più raramente.

Se un uomo o una donna vivono insieme senza essere sposati si dicono conviventi. Di solito i conviventi non sono genitori: una coppia di conviventi in Italia decide solitamente di sposarsi quando nasce il primo figlio, per "regolarizzare" la posizione di quest'ultimo all'interno della società.

Quando le persone non sono sposate l'uomo è detto celibe, mentre la donna nubile.

Attenzione: nel lessico familiare se le persone non sono sposate e hanno raggiunto un'età in cui è improbabile che si sposino, si dice scapolo al posto di "celibe", e zitella al posto di "nubile". Quest'ultimo è però un termine quasi offensivo: tra i luoghi comuni ancora vivi in Italia c'è l'idea che se una donna non si sposa è perché nessuno la vuole!

Verbi utili per parlare della costituzione di una famiglia:

 fidanzarsi  to get engaged
 sposarsi  to marry
 convivere  to live with
 aspettare un bambino  to be pregnant
 avere un bambino / partorire  to deliver

Verbi utili per parlare della distruzione di una famiglia:

 lasciarsi  to leave each other
 separarsi  to split up
 divorziare  to divorce

Fai click qui per vedere:

 1- relazioni di parentela  2- proverbi con i nomi dei componenti della famiglia