LE AUTOMOBILI ITALIANE

 

In Italia si producono automobili da poco più di cento anni (1895). Ci sono tre maggiori case automobilistiche che dominano il mercato dell'auto:

 la Fiat,
l'Alfa Romeo,
e la Lancia

 

 e tre case specializzate nella costruzione di macchine sportive e di lusso: la Ferrari, la Lamborghini e la Maserati. Mentre le macchine prodotte da queste ultime case hanno una nicchia nel mercato internazionale, Fiat, Alfa e Lancia si contendono principalmente il mercato italiano.

 In questo momento sono le Fiat le macchine più vendute in Italia, grazie anche al fatto che la casa automobilistica torinese (FIAT significa Fabbrica Italiana Automobili Torino) produce vetture per tutte le esigenze: dall'utilitaria -la macchina per la città, piccola, economica e maneggevole - alla berlina - la macchina familiare a cinque posti, comoda e potente - alla spider - la biposto sportiva, veloce e compatta. Anche l'Alfa Romeo e la Lancia, comunque, costruiscono auto molto popolari, che si incontrano spessissimo sulle strade di tutta Italia.

Gli italiani hanno in genere una grande passione per le automobili. Le considerano un segno della propria posizione sociale, le preferiscono ad ogni altro mezzo di trasporto, le curano molto e le cambiano anche abbastanza spesso. Nei primi sei mesi del 1997, ad esempio, sono state acquistate più di un milione e trecentomila autovetture nuove (circa una ogni cinquanta abitanti).

Oltre alle macchine prodotte in Italia, gli italiani comprano automobili da altre nazioni d'Europa (in particolar modo Francia e Germania), dal Giappone e dagli Stati Uniti.