Lucio Dalla, uno dei più
grandi cantautori italiani degli ultimi decenni,
è nato a Bologna il 4 marzo 1943. Ha cominciato a suonare giovanissimo,
prima la fisarmonica, poi il clarino, con il quale si è esibito in
varie formazioni jazz. Il suo debutto nella canzone risale al 1964, con
uno stile ispirato alla musica soul (Ray Charles, Otis Redding e James Brown).
Nel 1971, dopo una parentesi sperimentale vagamente beat, ha raggiunto il
successo con la canzone 4/3/1943, (meglio conosciuta come Gesù
Bambino), arrivata terza al Festival
di Sanremo di quell'anno, che gli fa conquistare fama internazionale.
Dal '74 al '77 Dalla cambia orientamento, inaugurando un tipo di spettacolo
a metà strada tra il concerto vero e proprio e il teatro militante,
ed inizia una proficua collaborazione artistica col poeta bolognese Roberto
Roversi: con lui realizza tre album che segnalano l'autore presso la critica
come una delle figure più importanti del panorama musicale italiano.
Nel 1977, con l'album Come è profondo il mare, Lucio Dalla
inaugura la sua stagione "cantautorale" e debutta anche come autore
dei testi delle proprie canzoni. Inizia per lui un decennio di enorme successo
e record di vendite, con punte altissime negli anni 1979/1981, segnati dall'indimenticabile
tour Banana Rebublic, con il collega Francesco De Gregori (da cui
l'omonimo "live"). Nel 1985 esce l'album Bugie, a cui fa
seguito la canzone Caruso (contenuta nel doppio live Dallamericacaruso
del 1986), considerata da tutti il suo capolavoro e premiata da una magistrale
interpretazione discografica del tenore Luciano Pavarotti, venduta in tutto
il mondo per oltre otto milioni di copie in più di trenta versioni
e quasi altrettante lingue. Forse la canzone italiana più conosciuta
all'estero dopo Nel blu dipinto di blu
(Volare ).
Nel 1988 Dalla si lega a Gianni Morandi e dalla loro cooperazione nasce
un album, seguito da una trionfale tournee' nei più affascinanti
luoghi d'arte d'Italia, mai raggiunti dai personaggi della musica leggera
prima di allora, come il teatro greco di Siracusa.
Nel 1990 un'apparizione televisiva con relativo balletto di grande efficacia
ed un brano assolutamente diverso dal solito, Attenti al lupo, lanciano
in orbita l'album Cambio, che tuttora detiene il record di vendite
in Italia con quasi 1.400.000 copie vendute. Seguono un lunghissimo tour,
documentato nel live Amen e, nel '94, l'album Henna.
La canzone Tu
non mi basti mai fa parte dell'ultimo album del cantautore, Canzoni,
uscito nel settembre del 1996 e composto da undici brani inediti. Tu
non mi basti mai, una dichiarazione d'amore romantica e dissacratoria,
come è nello stile più tipico dell'autore, e le altre canzoni
del nuovo album confermano Dalla nel suo ruolo di punto di riferimento per
la musica leggera italiana.