IL CALCIO |
Lo sport più praticato e seguito in Italia è il calcio, che si gioca in undici contro undici (dieci giocatori ed un portiere) e corrisponde al soccer americano. Il calcio italiano è diviso in quattro categorie: le serie A e B (formate da grandi società che schierano giocatori professionisti) e le serie C e D (dove i giocatori sono dilettanti, cioè hanno un altro lavoro oltre a quello di calciatori).
![]() |
Le squadre di serie A che terminano una stagione nelle prime posizioni non sono impegnate solamente nel campionato nella stagione successiva: partecipano, infatti, anche a competizioni europee, come la Coppa dei Campioni, la Coppa Uefa, etc. Le partite di questi tornei si giocano il mercoledì e sono seguite da moltissimi spettatori, sia che le squadre giochino in casa, sia che si trovino in trasferta all'estero.
Le più importanti ed antiche squadre di calcio di serie A sono: a Milano, l'Inter ed il Milan; a Torino, la Juventus ed il Torino; a Roma, la Lazio e la Roma; a Genova, la Sampdoria ed il Genoa. Accanto a queste squadre, che due volte all'anno si incontrano per lo scontro diretto e danno vita all'evento più sentito del campionato, "il derby cittadino", ci sono altre squadre importanti, come il Napoli e la Fiorentina che hanno anch'esse un gran numero di tifosi appassionati (e purtroppo a volte anche violenti).
![]() |
![]() |
Fai click qui per leggere Il calcio e il denaro