COME SI PARLA AL TELEFONO |
Attenzione: quando si telefona a qualcuno, bisogna sempre dire il proprio nome. E' maleducazione chiedere della persona con cui si vuole parlare senza aver prima detto chi siamo.
La conversazione ovviamente è diversa quando si parla con un amico (informale) o con una persona con cui non si ha confidenza (formale).
Il verbo passare, che alla lettera significa "to pass, transfer", ed è usato soltanto per gli oggetti, quando si usa al telefono ha il significato di "to put somebody on".
FORMALE |
Se la risposta che si riceve è: Non è in casa o non c'è, bisogna ringraziare e chiedere:
Attenzione: in Italia ci sono alcuni momenti della giornata in cui non è buona educazione telefonare. E' maleducazione telefonare dopo le 22 e durante gli orari dei pasti (13-14 e 20-21). Se c'è una necessità urgente di telefonare in quei momenti, bisogna sempre scusarsi del disturbo!
A volte può capitare di sbagliare numero. In questi casi si dice:
Mi scusi, ho sbagliato numero.
Fai click qui per studiare il lessico del telefono