IL TELEFONO PUBBLICO |
In Italia i telefoni pubblici funzionano a scatti o a schede e a monete I telefoni a scatti si trovano soltanto all'interno di bar, ristoranti e alberghi, mentre gli apparecchi a schede e/o a monete si trovano anche (e soprattutto) per la strada, dentro le cabine telefoniche. |
![]() |
Il funzionamento di un telefono a scatti è molto semplice: un contatore registra il numero degli scatti e al termine della telefonata si paga al proprietario del telefono una cifra pari a 200 lire per scatto.
![]() |
Per telefonare da una cabina servono invece monete o schede. Gli apparecchi funzionano con monete da 100, 200 o 500 lire. Per fare una telefonata urbana ci vogliono almeno 200 lire, mentre almeno 600 sono necessarie per una telefonata interurbana. Il modo più pratico per telefonare da una cabina è però quello di usare una scheda telefonica (e infatti gli apparecchi "a moneta e a scheda" stanno diminuendo, per lasciar posto a quelli solo "a scheda"). |
![]() |
![]() |
- Esercizio culturale: Il telefono pubblico
- Come si parla al telefono
- Lessico del telefono